Terapia del dolore con agopuntura

ad Arezzo e Firenze

La terapia del dolore rappresenta uno dei campi di applicazione più rilevanti dell’agopuntura. Questa disciplina, intesa come scienza dinamica in continua evoluzione, trae forza dall’esperienza clinica maturata nel tempo e dall’integrazione con metodiche tradizionali e innovative.

Terapia del dolore con agopuntura

ad Arezzo e Firenze

La terapia del dolore rappresenta uno dei campi di applicazione più rilevanti dell’agopuntura. Questa disciplina, intesa come scienza dinamica in continua evoluzione, trae forza dall’esperienza clinica maturata nel tempo e dall’integrazione con metodiche tradizionali e innovative.

TERAPIA DEL DOLORE

Origini e tecniche storiche

Negli anni ’70 il Prof. He Shou Ren introdusse per la prima volta un approccio terapeutico combinato che prevedeva l’uso congiunto di agopuntura, sanguinamento, coppettazione e della tecnica dell’ago rovente per disostruire i meridiani ed alleviare il dolore. Nello stesso periodo il Prof. Zhu Han Zhang sviluppò l’Agutectomia, ampliando ulteriormente le possibilità di intervento.



In Cina, negli ultimi decenni, la ricerca universitaria ha approfondito e diffuso queste metodologie, oggi ampiamente utilizzate nella pratica clinica, ma ancora poco conosciute in Europa, dove spesso l’agopuntura viene limitata alle sole tecniche di tonificazione e dispersione.

Nuove applicazioni

Il nostro studio si propone di presentare anche l’applicazione dei bioritmi Lin Gui Ba Fa e Zi Wu Liu Zhu, che potenziano l’efficacia dell’agopuntura, adattando le tecniche alla gravità della patologia. Si tratta di un approccio innovativo per l’Occidente, che arricchisce ulteriormente le possibilità terapeutiche.

Il ruolo dell’agopuntura nella cura del dolore

L’agopuntura trova indicazione in numerose condizioni dolorose:

  • dolori articolari e artrosici
  • disturbi tendino-muscolari
  • dolore viscerale
  • dolore post-infartuale

Questi ambiti assumono particolare importanza se si considera l’uso frequente di farmaci antinfiammatori e cortisonici, i cui effetti collaterali possono essere significativi. L’agopuntura non si propone di sostituire la farmacologia, ma di offrire un’alternativa naturale, priva di tossicità, utile a ridurre il ricorso ai farmaci e a migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Tecniche principali per la terapia del dolore

Le cinque metodiche fondamentali trattate e applicate sono:

  1. Agopuntura
  2. Moxibustione
  3. Ago rovente
  4. Sanguinamento
  5. Coppettazione

Un approccio integrato

L’agopuntura si rivela non solo uno strumento prezioso nella medicina ufficiale, ma anche un valido supporto per le terapie complementari. Un esempio è l’idroagopuntura, che prevede l’iniezione di un farmaco omeopatico su un punto specifico di agopuntura, amplificandone l’effetto terapeutico.

Conclusione

Offriamo un percorso che unisce tradizione e innovazione, con lo scopo di arricchire la pratica clinica e di fornire al medico e al paziente più possibilità terapeutiche, meno rischi e una visione più ampia della cura del dolore.

Contatti e Prenotazioni

Per fissare un appuntamento con il Dott. Fu Bao Tian, contattaci. Il nostro staff è a disposizione per rispondere a ogni tua domanda e organizzare la visita secondo le tue esigenze.