Bioritmi e benessere secondo la  Medicina Tradizionale Cinese

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, l’essere umano è regolato dalle stesse leggi che governano la Natura. Queste leggi si manifestano nei bioritmi, cicli che accompagnano ogni fase della vita e che influenzano corpo, mente ed emozioni.

I bioritmi principali da rispettare per mantenere un buono stato di salute sono due: i bioritmi stagionali, legati al ritmo delle stagioni e i bioritmi giornalieri, scanditi dalle diverse fasi della giornata.

Bioritmi e benessere secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, l’essere umano è regolato dalle stesse leggi che governano la Natura. Queste leggi si manifestano nei bioritmi, cicli che accompagnano ogni fase della vita e che influenzano corpo, mente ed emozioni.

I bioritmi principali da rispettare per mantenere un buono stato di salute sono due: i bioritmi stagionali, legati al ritmo delle stagioni e i bioritmi giornalieri, scanditi dalle diverse fasi della giornata.

BIORITMI

Regola generale

Per mantenersi il più possibile in buona salute, bisogna preferibilmente mangiare cibi di stagione. Molta frutta e verdura, abbastanza cereali e derivati, legumi, pesce due volte la settimana, carni bianche una o due volte, carni rosse di rado, insaccati contenenti conservanti e cibi precotti preferibilmente mai.

Bioritmi stagionali

Primavera – agisce su fegato e cistifellea. Consigliati cibi leggeri e zuccherini naturali.

Estate – influenza il cuore. Favorire frutta, verdura e spezie leggere; evitare alimenti troppo amari o freddi.

Autunno – collegato ai polmoni. Prediligere sapori aspri (agrumi, aceto di mele, pomodoro) e ridurre cibi speziati.

Inverno – incide sui reni. Meglio cibi amari e poveri di sodio, da evitare eccessi di zuccheri, cibi freddi o speziati.

Bioritmi giornalieri

Ogni organo ha il suo momento di massima attività in precise fasce orarie (polmoni 3-5, stomaco 7-9, cuore 11-13, fegato 1-3, ecc.). Da qui derivano tre regole fondamentali:

-Alimentazione: 40% a colazione, 40% a pranzo, 20% a cena. Colazione abbondante nelle ore di massima efficienza digestiva, cena leggera e priva di zuccheri.

-Attività motoria: camminare ogni giorno, preferibilmente in mattinata, quando prevale l’energia Yang.

-Sonno: coricarsi tra le 22:30 e le 23 per favorire il lavoro rigenerativo del fegato e della cistifellea.


Contatti e Prenotazioni

Per fissare un appuntamento con il Dott. Fu Bao Tian, contattaci. Il nostro staff è a disposizione per rispondere a ogni tua domanda e organizzare la visita secondo le tue esigenze.